Riqualificazione e implementazione del "Cammino del Perdono"
Programma: Infrastruttura
Luogo: Bussi sul Tirino (PE)
Anno: 2015
Stato: Studio preliminare
Riqualificazione e implementazione del "Cammino del Perdono"
Programma: Infrastruttura
Luogo: Bussi sul Tirino (PE)
Anno: 2015
Stato: Studio preliminare
Il comune di Bussi sul Tirino si pone in una posizione nodale all’interno della regione Abruzzo, tra il corridoio infrastrutturale con direttrice il fiume Pescara e le penetranti interne di collegamento (SS 153, SS17) al capoluogo di Regione. Nel suo territorio c’è lo scalo ferroviario sulla direttrice Pescara-Sulmona, e l’uscita autostradale della A25 (casello Bussi-Popoli). La sua consolidata rilevanza territoriale è confermata dalla presenza anche dell’antico tratturo Centurelle-Montesecco e da un sistema insediativo complesso e multisettoriale caratterizzato dal rapporto permanente con la sua principale risorsa naturale: il fiume Tirino.
Questi aspetti, centralità territoriale e armatura urbana esistente (carico infrastrutturale per la mobilità), hanno contribuito alla definizione di un ruolo essenziale nel Parco Nazionale del Gran Sasso, divenendo una sua porta di accesso. L’Ente Parco nel complessivo assetto di area vasta ha riconosciuto una polarità di livello intermedio, con vocazioni e relative politiche da perseguire incentrate sul recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio e sui servizi di supporto al turismo.
La direttrice del Cammino del Perdono promossa dal Movimento Celestiniano entra nel territorio di Bussi a conclusione del tratto che ricalca la SS.17 e da qui percorre la direttrice di fondovalle del Pescara, passando appunto sul nodo territoriale intermodale Tirino-Pescara.
PROGETTI CORRELATI