Cittadella dello Sport, della Ricerca e della Riabilitazione
Cliente: Università degli studi "G. d'Annunzio" Chieti Pescara
Programma: Infrastruttura
Luogo: Chieti Scalo (CH)
Anno: 2018
Stato: Progetto
Cittadella dello Sport, della Ricerca e della Riabilitazione
Cliente: Università degli studi "G. d'Annunzio" Chieti Pescara
Programma: Infrastruttura
Luogo: Chieti Scalo (CH)
Anno: 2018
Stato: Progetto
L’intervento edilizio proposto, concepito in sinergia con la Facoltà di Scienze delle Attività Motorie e Sportive, prevede la realizzazione di un polo sportivo polifunzionale destinato ad accogliere e promuovere attività motorie e sportive rivolte sia a soggetti normodotati, sia a persone con disabilità fisiche e/o cognitive. La struttura si configurerà come un centro integrato per l’attività fisica, la riabilitazione e la ricerca applicata, articolato in una serie di spazi funzionali specificamente progettati per garantire l’accessibilità universale, l’adattabilità e l’elevata qualità delle prestazioni sportive e terapeutiche.
L’intervento comprende una pista di atletica non regolamentare per attività riabilitative e di allenamento all’aperto, un campo da calciotto outdoor, una piscina semiolimpionica coperta con annesso centro di riabilitazione, un campo polivalente indoor, una palestra per la riabilitazione motoria, e una palazzina destinata ai servizi di reception, assistenza medico-specialistica, ristoro e accoglienza. È inoltre prevista una struttura coperta di collegamento tra i diversi corpi di fabbrica, un percorso vita attrezzato, un’area verde per attività ricreative e di socializzazione, e un parcheggio dotato di stalli accessibili.
L' elemento strategico dell’intervento sarà la realizzazione di un collegamento diretto con la Facoltà, mediante un sovrappasso ciclo-pedonale sulla linea ferroviaria Pescara-Roma, attrezzato con tappeto mobile o scala mobile assistita, per garantire una piena integrazione tra le due strutture. Questa sinergia consentirà al Dipartimento di consolidare le attività già attive e di sviluppare nuove linee di ricerca, formazione e trattamento nell’ambito della disabilità fisica e mentale.
PROGETTI CORRELATI