Cliente: ATI - Salernitana Calcio 1919 s.p.a. - IPER ONE s.r.l. - CO.GE.CO. s.c.a r.l.
Luogo: Salerno
Gruppo di lavoro: si
Anno lavoro: 2008

Premessa

La Società Salernitana Calcio, a mezzo del Presidente Dott. Antonio Lombardi, ha coinvolto altri soggetti, imprenditori qualificati, al fine di valutare un’ipotesi di valorizzazione dello Stadio Arechi in un complesso polifunzionale, oltre al recupero delle aree circostanti a servizio della struttura pensata.

A tal proposito, il gruppo intende proporre una “manifestazione di interesse” alla Pubblica Amministrazione al fine di porre soluzione alle problematiche legate: al tema sicurezza, nel rispetto delle norme vigenti (Decreto Pisano e successivi); alla rimozione di impedimenti per coloro diversamente abili; all’ampliamento della struttura in termini di spettatori, tanto da renderla adeguata anche a manifestazione internazionali; ed alla copertura dell’impianto.

Al fine di dare sostegno al notevole investimento preventivato per adeguare la struttura, l’idea progetto nel suo insieme, dovrà prevedere anche la realizzazione ed il recupero di spazi per uso prevalentemente a carattere commerciale, direzionale e servizi.

Il modello pensato è del tipo “inglese-olandese”, attraverso l’integrazione di diverse funzioni sinergiche che consentiranno di avere anche una positiva ricaduta economica sull’investimento generale e sui costi di gestione dell’impianto sportivo.

 

L’idea progettuale

Il progetto si identifica in due processi distinti ma correlati ed integrati tra loro, l’uno riguarda “l’adeguamento e l’ampliamento dello Stadio Arechi”, l’altro “la realizzazione di un’area commerciale-direzionale e servizi”.

 

La struttura sportiva esistente

Attualmente lo Stadio Arechi è strutturato dal rettangolo di gioco, dal fossato, dalla recinzione del campo di calcio, dagli spalti (per 37.000 spettatori circa) divisi in quattro zone: tribuna principale, distinti, curva sud e curva nord, realizzate in struttura cementizia prefabbricata, mentre gli accessi ai vomitoi (scalinate) e le strutture di servizio sono realizzate in struttura cementizia in opera.

L’impianto sportivo sorge a sud della città di Salerno, frontemare, servito da spazi per parcheggi e viabilità di accesso.

 

Adeguamento ed ampliamento della struttura sportiva

In base alle ultime norme emanate in materia di sicurezza per gli impianti sportivi e soprattutto per le competizioni calcistiche l’idea progetto andrebbe a prevedere:

  • l’adeguamento della struttura sotto l’aspetto sicurezza;
  • l’ampliamento della struttura sportiva in termini di posti (da 37.000 spettatori ad oltre 40.000 spettatori) e servizi correlati con il punto precedente.

 

Spazi commerciali, direzionali e servizi

L’idea progetto contempla un sistema integrato all’impianto sportivo esistente con un eventuale innesto a “C” che avvolgerebbe su tre lati lo stadio escludendo quello dell’ingresso e tribuna principale.