Riflessi di bioarchitettura
Programma: Ricerche e pubblicazioni
Anno: 2007
Il progetto “Riflessi di bioarchitettura” nasce dalla constatazione di un divario ancora marcato tra progresso tecnologico e maturazione di una reale coscienza sostenibile, in particolare nel contesto italiano. Sebbene il dibattito sulla sostenibilità sia ormai consolidato, risulta oggi fondamentale orientare il lavoro dei professionisti del settore verso un approccio più integrato, che contempli non solo l’adozione delle migliori soluzioni tecniche, ma anche la costruzione di una visione culturale ampia e condivisa. Solo attraverso questa doppia direzione – conoscenza e consapevolezza – sarà possibile generare un impatto concreto e duraturo sulla qualità dell’ambiente costruito e sulla vita delle persone.
Nel contesto attuale, parlare di bioarchitettura significa ripensare radicalmente il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere, non più solo come tecnici, ma come promotori di scelte consapevoli che influenzano il benessere collettivo. L’approccio sostenibile non può essere confinato alle sole soluzioni tecnologiche, ma deve estendersi all’intero processo progettuale, coinvolgendo materiali, energia, usi e stili di vita. “Riflessi di bioarchitettura” pone al centro questo cambiamento di prospettiva, invitando a una progettazione capace di dialogare con l’ambiente, il patrimonio culturale e le esigenze sociali emergenti. Un progetto che riflette, appunto, una nuova etica del costruire.
Le opportunità del dismesso a cura di Ginevra De Colibus, Mauro Calamia, Francesco di Sessa, Marcella Pirazzoli, Ugo Novelli, Ennio Proietto.
PROGETTI CORRELATI