Il comune di Bussi sul Tirino ha inteso, da anni, prestare particolare attenzione alla valorizzazione e riqualificazione del proprio territorio, anche di concerto con altri comuni limitrofi ubicati nella Valle del Tirino, al fine di dare giusta valenza alle proprie peculiarità ambientali e storiche nella prospettiva di migliorare l’attenzione turistica.
L’intervento è collocato all’interno del Parco nazionale della Gran Sasso – Monti della Laga. E’ riconosciuto come porta del parco e ospita una serie di funzioni come il Centro Visite e l’Ostello, principali elementi di articolazione dell’area protetta in distretti e “punto di riferimento del Distretto per la gestione dei flussi turistici e per attività didattiche e di educazione ambientale”. E’ caratterizzato dalla presenza di uno dei punti più importanti della Regione per il ciclo della Acque inoltre appartiene al “Distretto Valle del Tirino”.
E’ interessato da un flusso turistico specializzato in attività sportive (pesca sportiva, canoa, mountain bike, ippovia, immersioni subacquee ecc…) inoltre appartiene al circuito del tratturello Centurelle – Montesecco, in cui il percorso di circa 120 km collega il territorio del Tirino con la Puglia.
L’intervento inoltre si colloca all’interno di un paesaggio fluviale di pregio coniugato ad un paesaggio agrario storicamente importante. Come quello degli orti lungo il fiume Tirino, e per la pesca di gamberi e trote. Nel tratto prossimo alle aree di intervento il fiume presenta la sua massima profondità che è di 4 metri, rendendolo un punto ottimale per le immersioni subacquee.
Gruppo di Progettazione:
Proietto &Partners – Arch. Ennio Proietto
Arch. Emilia Corradi
Arch. Grazia Dicembrino