Luogo: Pescocostanzo
Gruppo di lavoro: si
Anno lavoro: 2020-2022

Appartenuto storicamente alla famiglia da cui prende il nome, ed oggi proprietà del comune, Palazzo Colecchi si contraddistingue nel centro storico di Pescocostanzo per le sue pregiate decorazioni in stile tardo-barocco. L’attuale condizione del palazzo è frutto di una ristrutturazione conclusasi nel 1771.

Il progetto mira da una parte al recupero del palazzo e dall’altra lo predispone ad accogliere nuove funzioni per la realizzazione del CSRA – Centro Sperimentale Ricerche Ambientali.

La volontà infatti è quella di realizzare un centro per promuovere lo scambio di ricerche, metodologie e programmi per lo sviluppo di attività sui temi della sostenibilità ambientale in ambito turistico.

L’obbiettivo del CSRA è la formazione di ricercatori attraverso l’attivazione di corsi post-laurea e il mantenimento del dialogo con istituzioni pubbliche attraverso workshop, conferenze, forum oltre alla pubblicazione dei risultati ottenuti sulle attività svolte dal centro.

Il progetto quindi mira alla realizzazione di una strategia condivisa per l’organizzazione degli spazi in equilibrio tra comunità e privacy attraverso: un’ampia fascia dedicata alla ricerca, la realizzazione di uno spazio ipogeo ricavato nell’area del giardino predisposto ad auditorium.

Il progetto si va ad inserire in un più ampio progetto di recupero che nasce e si integra nel PIT (Piano Integrato di Territorio) promosso dall’ATS “Altipiano Maggiori d’Abruzzo” di cui il Comune di Pescocostanzo è parte promotore.